You can not select more than 25 topics
			Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
		
		
		
		
		
			
		
			
				
					
					
						
							132 lines
						
					
					
						
							5.3 KiB
						
					
					
				
			
		
		
		
			
			
			
				
					
				
				
					
				
			
		
		
	
	
							132 lines
						
					
					
						
							5.3 KiB
						
					
					
				
								<!DOCTYPE html>
							 | 
						|
								<html lang="it">
							 | 
						|
									<head>
							 | 
						|
										<meta charset="utf-8" />
							 | 
						|
										<base href="../../../../" />
							 | 
						|
										<script src="page.js"></script>
							 | 
						|
										<link type="text/css" rel="stylesheet" href="page.css" />
							 | 
						|
									</head>
							 | 
						|
									<body>
							 | 
						|
										<h1>[name]</h1>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<p class="desc">
							 | 
						|
								      Una classe base astratta per la creazione di un oggetto [name] che contiene i metodi di interpolazione.
							 | 
						|
								      Per un array di [name] vedere [page:CurvePath].
							 | 
						|
										</p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h2>Costruttore</h2>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[name]()</h3>
							 | 
						|
										<p>
							 | 
						|
								      Questo costruttore crea una nuova [name].
							 | 
						|
										</p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h2>Proprietà</h2>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[property:Integer arcLengthDivisions]</h3>
							 | 
						|
										<p>
							 | 
						|
								      Questo valore determina la quatità di divisioni quando vengono calcolate le lunghezze cumulative dei segmenti tramite [page:.getLengths].
							 | 
						|
								      Per garantire la precisione quando vengono utilizzati metodi come [page:.getSpacedPoints], si consiglia di aumentare la proprietà 
							 | 
						|
								      [page:.arcLengthDivisions] se la curva è molto grande. Il valore predefinito è 200.
							 | 
						|
								    </p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h2>Metodi</h2>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[method:Vector getPoint]( [param:Float t], [param:Vector optionalTarget] )</h3>
							 | 
						|
										<p>
							 | 
						|
											[page:Float t] - Una posizione sulla curva. Deve essere compreso nell'intervallo [ 0, 1 ]. <br>
							 | 
						|
											[page:Vector optionalTarget] — (opzionale) Se specificato, il risultato verrà copiato in questo vettore,
							 | 
						|
											altrimenti verrà creato un nuovo vettore. <br /><br />
							 | 
						|
								
							 | 
						|
								      Restituisce un vettore per una data posizione sulla curva.
							 | 
						|
										</p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[method:Vector getPointAt]( [param:Float u], [param:Vector optionalTarget] )</h3>
							 | 
						|
										<p>
							 | 
						|
											[page:Float u] - Una posizione sulla curva in base alla lunghezza dell'arco. Deve essere compreso nell'intervallo [ 0, 1 ]. <br>
							 | 
						|
											[page:Vector optionalTarget] — (opzionale) Se specificato, il risultato verrà copiato in questo vettore,
							 | 
						|
											altrimenti verrà creato un nuovo vettore. <br /><br />
							 | 
						|
								
							 | 
						|
								      Restituisce un vettore per una data posizione sulla curva in base alla lunghezza dell'arco.
							 | 
						|
										</p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[method:Array getPoints]( [param:Integer divisions] )</h3>
							 | 
						|
										<p>
							 | 
						|
											divisions -- numero di pezzi in cui dividere la curva. Il valore predefinito è `5`.<br /><br />
							 | 
						|
								
							 | 
						|
								      Restituisce un insieme di divisioni + 1 punto usando getPoint( t ).
							 | 
						|
										</p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[method:Array getSpacedPoints]( [param:Integer divisions] )</h3>
							 | 
						|
										<p>
							 | 
						|
											divisions -- numero di pezzi in cui dividere la curva. Il valore predefinito è `5`.<br /><br />
							 | 
						|
								
							 | 
						|
								      Restituisce un insieme di divisioni + 1 punto equispaziato usando getPointAt( u ).
							 | 
						|
										</p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[method:Float getLength]()</h3>
							 | 
						|
										<p>Restituisce la lunghezza totale dell'arco della curva.</p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[method:Array getLengths]( [param:Integer divisions] )</h3>
							 | 
						|
										<p>Restituisce la lista delle lunghezze cumulative del segmento.</p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[method:undefined updateArcLengths]()</h3>
							 | 
						|
										<p>
							 | 
						|
								      Aggiorna la cache della distanza cumulativa del segmento. Il metodo deve essere chiamato ogni volta 
							 | 
						|
								      che i parametri della curva vengono modificati. Se una curva aggiornata fa parte di una curva composta come 
							 | 
						|
								      [page:CurvePath], [page:.updateArcLengths]() deve essere chiamato anche sulla curva composta.
							 | 
						|
										</p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[method:Float getUtoTmapping]( [param:Float u], [param:Float distance] )</h3>
							 | 
						|
										<p>
							 | 
						|
								      Dato u nell'intervallo ( 0 .. 1 ), restituisce [page:Float t] anche nell'intervallo ( 0 .. 1 ).
							 | 
						|
								      u e t possono quindi essere utilizzati per fornire punti equidistanti dalle estremità della curva, utilizzando
							 | 
						|
								      [page:.getPoint].
							 | 
						|
										 </p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[method:Vector getTangent]( [param:Float t], [param:Vector optionalTarget] )</h3>
							 | 
						|
										<p>
							 | 
						|
											[page:Float t] - Una posizione sulla curva. Deve essere compreso nell'intervallo [ 0, 1 ]. <br>
							 | 
						|
											[page:Vector optionalTarget] — (opzionale) Se specificato, il risultato sarà copiato in questo vettore,
							 | 
						|
								      altrimenti sarà creato un nuovo vettore.<br /><br />
							 | 
						|
								
							 | 
						|
								      Restituisce un vettore unitario tangente a t. Se la curva derivata non implementa la sua derivazione tangente,
							 | 
						|
								      per trovare la sua pendenza verranno utilizzati due punti distanti un piccolo delta, che sembrano fornire 
							 | 
						|
								      un'approssimazione ragionevole.
							 | 
						|
										</p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[method:Vector getTangentAt]( [param:Float u], [param:Vector optionalTarget] )</h3>
							 | 
						|
										<p>
							 | 
						|
											[page:Float u] - Una posizione sulla curva in base alla lunghezza dell'arco. Deve essere compreso nell'intervallo [ 0, 1 ]. <br>
							 | 
						|
											[page:Vector optionalTarget] — (opzionale) Se specificato, il risultato sarà copiato in questo vettore,
							 | 
						|
								      altrimenti sarà creato un nuovo vettore.<br /><br />
							 | 
						|
								
							 | 
						|
								      Restituisce la tangente in un punto equidistante dalle estremità della curva dal punto indicato 
							 | 
						|
								      in [page:.getTangent].
							 | 
						|
										</p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[method:Object computeFrenetFrames]( [param:Integer segments], [param:Boolean closed] )</h3>
							 | 
						|
										<p>
							 | 
						|
								      Genera i Frame Franet. Richiede una definizione della curva nello spazio 3D. Utilizzata nelle geometrie come [page:TubeGeometry] o [page:ExtrudeGeometry].
							 | 
						|
										</p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[method:Curve clone]()</h3>
							 | 
						|
										<p>Crea un clone di questa istanza.</p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[method:this copy]( [param:Curve source] )</h3>
							 | 
						|
										<p>Copia un altro oggetto [name] in questa istanza.</p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[method:Object toJSON]()</h3>
							 | 
						|
										<p>Restituisce un oggetto JSON rappresentazione di questa istanza.</p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h3>[method:this fromJSON]( [param:Object json] )</h3>
							 | 
						|
										<p>Copia i dati dell'oggetto JSON dato in questa istanza.</p>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<h2>Source</h2>
							 | 
						|
								
							 | 
						|
										<p>
							 | 
						|
											[link:https://github.com/mrdoob/three.js/blob/master/src/[path].js src/[path].js]
							 | 
						|
										</p>
							 | 
						|
									</body>
							 | 
						|
								</html>
							 | 
						|
								
							 |